Cenni biografici dei principali Pittori - H - Antiquares
13000
page-template-default,page,page-id-13000,theme-antiquares,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,vss_responsive_adv,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,columns-4,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-32676

Cenni biografici dei principali Pittori – H

A     B     C     D     E     F     G     H     I     J     K     L     M     N     P     Q     R     S     T     U     V     Y     Z

HOLBEIN IL GIOVANE

Antiquares si offre di valutare dipinti attribuiti ad Holbein Il Giovane o alla sua scuola.

Potete richiedere il nostro parere, per una stima del valore di un’opera di questo o di altri autori che avete in collezione, o che avete ricevuto in eredità.

Siamo disponibili ad acquistare quadri di Holbein Il Giovane o di uno dei suoi allievi, dopo una prima visione in foto ed un successivo approfondimento dal vivo.

Potete utilizzare i moduli di contatto o i form di valutazione, per una prima stima gratuita e non vincolante.

Riceverete una prima indicazione sul valore reale del vostro quadro, di Holbein Il Giovane o del suo ambito pittorico.

 

Holbein il Giovane nasce ad Augusta in Germania nel 1497. Figlio d’arte  si formò presso la bottega del padre Hans Holbein il Vecchio. Nel 1515 la famiglia si stabilisce a Basilea e qui ha la possibilità di avere contatti con Erasmo da Rotterdam. In questo periodo dipinge ritratti e soggetti a sfondo religioso e progetti per vetrate ed affreschi. In questa prima fase si ispira ad Hans Burgkmair. Durante un suo viaggio in Italia rimase affascinato dalle opere di Mantegna e Leonardo. Alla morte del fratello Ambrogio eredita la bottega paterna ed entra a far parte della Corporazione dei pittori di Basilea. Tra il 1523 ed il 1526 esegue dipinti ad olio e 51 disegni con allegorie medievali utilizzate da Lutero per la sua Bibbia. Si trasferisce a Londra e diventa il pittore personale di Enrico VIII, divenendo in breve tempo il ritrattista ufficiale di corte. I suoi ritratti erano caratterizzati da grande realismo con cura dei minimi dettagli; tra i più noti ricordiamo quelli di Enrico VIII, della sua terza moglie Jane Seymour, Charles de Solier, Sir Richard Southwell. Gli ultimi anni della sua vita li passò tra Basilea e Londra ove morì in seguito alla peste alla fine del 1543.

HALS FRANS

Antiquares si offre di valutare dipinti attribuiti a Frans Hals o alla sua scuola.

Potete richiedere il nostro parere, per una stima del valore di un’opera di questo o di altri autori che avete in collezione, o che avete ricevuto in eredità.

Siamo disponibili ad acquistare quadri di Frans Hals o di uno dei suoi allievi, dopo una prima visione in foto ed un successivo approfondimento dal vivo.

Potete utilizzare i moduli di contatto o i form di valutazione, per una prima stima gratuita e non vincolante.

Riceverete una prima indicazione sul valore reale del vostro quadro, di Frans Hals o del suo ambito pittorico.

 

Frans Hals nacque ad Anversa nel 1580. Si trasferì ben presto nella città di Harlem e all’età di 27 anni divenne membro della Sint-Lucasgilde (Gilda di San Luca)  accademia di artisti ed artigiani con varie sedi sparse tra Belgio ed Olanda. L’opera che lo rese celebre fu una tela a grandezza naturale Il Banchetto degli Ufficiali della Compagnia di San Giorgio datata 1616. I suoi soggetti preferiti erano ritratti e scene di vita quotidiana. Dopo la morte della prima moglie si rifugia nell’alcool e tende a frequentare i locali più mlfamati della città (cosa successa per altro anche ad altri artisti). Nel 1644 diventa presidente della Corporazione dei pittori di Haarlem e nonostante sia finito in carcere per problemi economici resterà sempre un personaggio stimato fino al 1666 anno della sua morte. I suoi maestri sono stati Adam Van Noort e Carel Van Mander. Nonostante sia stato spesso avvicinato a Rembrandt, Hals mantiene sempre una sua spiccata caratteristica nei quadri e cioè la spiccata presenza della luce del giorno e dei riflessi del sole sulle ombre cosa che lo distingue da Rembrendt che invece privilegiava i contrasti notturni.

HEDA WILLEM CLAESZ

Antiquares si offre di valutare dipinti attribuiti a Willem Claesz Heda o alla sua scuola.

Potete richiedere il nostro parere, per una stima del valore di un’opera di questo o di altri autori che avete in collezione, o che avete ricevuto in eredità.

Siamo disponibili ad acquistare quadri di Willem Claesz Heda o di uno dei suoi allievi, dopo una prima visione in foto ed un successivo approfondimento dal vivo.

Potete utilizzare i moduli di contatto o i form di valutazione, per una prima stima gratuita e non vincolante.

Riceverete una prima indicazione sul valore reale del vostro quadro, di Willem Claesz Heda o del suo ambito pittorico.

 

Willem Claesz Heda nasce ad Haarlem attorno all’anno 1594. Fu allievo di N Gillis e forse di Floris Van Dyck. Fu iscritto alla Gilda di San Luca di Haarlem. Dipinse alcune figure ma le opere più rinomate sono le nature morte. La sua Vanitas del 1621 rappresenta il primo esempio di utilizzo dei colori monocromatici. Le sue nature morte sono esposte in vari musei in tutta Europa, da Dresda ad Amsterdam, Da Berlino a Monaco di Baviera, da Amburgo a Budapest. Muore ad Haarlem nel 1680.