Cenni biografici dei principali Pittori - K - Antiquares
13006
page-template-default,page,page-id-13006,theme-antiquares,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,vss_responsive_adv,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,columns-4,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-32676

Cenni biografici dei principali Pittori – K

A     B     C     D     E     F     G     H     I     J     K     L     M     N     P     Q     R     S     T     U     V     Y     Z

KALF WILLEM

Antiquares si offre di valutare dipinti attribuiti a Willem Kalf o alla sua scuola.

Potete richiedere il nostro parere, per una stima del valore di un’opera di questo o di altri autori che avete in collezione, o che avete ricevuto in eredità.

Siamo disponibili ad acquistare quadri di Willem Kalf o di uno dei suoi allievi, dopo una prima visione in foto ed un successivo approfondimento dal vivo.

Potete utilizzare i moduli di contatto o i form di valutazione, per una prima stima gratuita e non vincolante.

Riceverete una prima indicazione sul valore reale del vostro quadro, di Willem Kalf o del suo ambito pittorico.

 

Nasce a Rotterdam nel 1619. Fu attivo a Parigi dal 1642 al 1646 e poi ad Amsterdam, fu tra i massimi pittori olandesi del Seicento di “cucine” e nature morte. Sia nelle composizioni di oggetti rustici e d’uso domestico, sia là dove accostò oggetti e materiali preziosi (argenterie, porcellane, cristalli, conchiglie, velluti) percossi da luci lampeggianti o pulviscolari che creano atmosfere immobili e rarefatte alla Vermeer, raggiunse risultati di grande raffinatezza Tra le sue principali opere ricordiamo: Natura morta, Amsterdam, Rijksmuseum; Cucina, Parigi, Louvre; La conchiglia Nautilus, Strasburgo, Musée des Beaux-Arts. Morì ad Amsterdam nel 1693.

KAUFFMAN ANGELICA

Antiquares si offre di valutare dipinti attribuiti ad Angelica Kauffman o alla sua scuola.

Potete richiedere il nostro parere, per una stima del valore di un’opera di questo o di altri autori che avete in collezione, o che avete ricevuto in eredità.

Siamo disponibili ad acquistare quadri di Angelica Kauffman o di uno dei suoi allievi, dopo una prima visione in foto ed un successivo approfondimento dal vivo.

Potete utilizzare i moduli di contatto o i form di valutazione, per una prima stima gratuita e non vincolante.

Riceverete una prima indicazione sul valore reale del vostro quadro, di Angelica Kauffman o del suo ambito pittorico.

 

Angelica Kauffman nasce nel 1741 a Coira in Svizzera. Trascorse la sua infanzia in Austria ove il padre le tramandò la passione per la pittura. La sua prima opera 8un autoritratto) venne creata in Valtellina. Dopo un breve periodo trascorso a Milano, in seguito alla morte della madre fecero ritorno in Austria a Schwarzenberg e qui dipinse l’Autoritratto in costume tipico del Bregenzerwald, oggi custodito nella Galleria degli Uffizi. Per accerescere la sua formazione artistica fece un nuovo viaggio in Italia studiando le opere di Correggio Guido Reni e Carracci. Visitò Firenze Roma e Napoli entrando in contatto con numerosi artisti e rifiutando la proposta della regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena a farla diventare pittrice di corte. In questo periodo dipinge Penelope al telaio e Bacco e Arianna. Dopo un matrimonio fallito e un soggiorno a Londra fece ritorno in Italia ove si sposò per la seconda volta. In questo periodo Angelica produsse le sue opere migliori, che spaziarono dalla ritrattistica alla pittura religiosa, che raggiunse l’apice nell’affrescamento della cappella del santuario di Loreto. Morì nel 1807.