Ceramiche Giapponesi - Antiquares
1814
page-template-default,page,page-id-1814,theme-antiquares,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,vss_responsive_adv,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,columns-4,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-32676

Ceramiche Giapponesi

Antiquares si offre di valutare, acquistare e vendere oggetti, mobili e ceramiche giapponesi.

Di seguito dei brevi accenni sulle ceramiche giapponesi e la loro storia.

Si segnalano ritrovamenti di utensili in terracotta fin dal 10000 a.C.
La vera produzione di ceramica ebbe inizio invece a partire dal V secolo, nella zona del Tempio di Kiyomizu, nei pressi di Kyoto.
Nell’VIII secolo si iniziarono a produrre tegole per il Palazzo Imperiale (produzione Shigaraki-yaki) con l’uso di argilla rosso arancio intarsiata di quarzo, dalla quale si otteneva un’argilla ruvida e porosa. Questo vasellame si riconosceva per la presenza del Tanuki (cane procione).
Un vero e proprio sviluppo si ebbe a partire dal XVI secolo, dove attraverso un complesso di quattro forni denominato Motoyashiki vennero creati i primi bollitori per tè e piatti. A seguire si produssero le prime tazze da tè, utensili per le cerimonie. Di questo secolo divenne il principale interprete Kakiemon.
Si diffuse in questo periodo la creazione della porcellana ed iniziarono gli scambi con i ceramisti coreani.
Tra il XVI ed il XVIII le produzioni più famose furono la Raku e la Satsuma; la ceramica Raku, introdotta dal ceramista Chojiro, si caratterizzava per il fatto che i singoli manufatti venivano tolti durante la cottura, sottoposti a degli shock termici, venivano successivamente colorati.
La ceramica Satsuma prodotta da ceramisti coreani nei forni di Kagoshima era caratterizzata invece da una pasta bianca, con invetriatura color avorio.

STILI DI CERAMICA

Nel VII secolo cominciò la produzione di ceramiche Mino-yaki vero precursore della ceramiche da tè che consistevano di quattro stili principali.
STILE SHINO: ceramica bianca con decorazioni in ossido di ferro e piccoli forellini (suana)
STILE ORIBE: caratterizzata da uno smalto color verde scuro e talvolta nero. Vennero prodotti soprattutto utensili e piatti.
STILE KIZETO: smalto giallo opaco con presenza di decorazioni floreali verdi vivaci. Vennero prodotti vasi, ciotole e piatti
STILE SETOGURO: caratterizzati da uno smalto scuro, si estraeva la ceramica dal forno durante la cottura in modo che raffreddandosi repentinamente faceva in modo che il colore non copriva tutto l’oggetto.