Antiquares si offre di valutare i vostri orologi antichi.
Se avete orologi antichi che siete intenzionati a cedere non esitate a contattarci al numero: 340/8110226, oppure inviateci delle foto al nostro indirizzo mail: antiquares@gmail.com ,avendo cura di fornirci ogni notizia utile sull’oggetto. Potete altrimenti compilare in ogni sua parte il form relativo.
Restiamo a Vostra disposizione per ogni chiarimento, garantendoVi massima serietà e discrezione.
Il collezionismo di orologi rappresenta certamente una delle categorie più interessanti tra quelle legate all’antiquariato . La produzione di orologi ha catturato da sempre l’interesse di scienziati e di artigiani, e poi di veri e propri artisti che hanno trasformato in oggetto di culto, ciò che nasceva per scandire il tempo.
I primi orologi databili risalgono al XIII secolo e avevano meccanismi grandi, regolati solitamente da pesi discendenti, ma meno precisi e molto ingombranti.
Tra gli orologi antichi, i più vicini alla perfezione furono quelli a pendolo, che andarono ad arricchire molte case e rimasero in voga fino al 1800. Erano gestiti da un sistema di scappamento (che utilizzava il movimento del pendolo) a sua volta regolato da un bilanciere.
Le lancette ed il tipo di decorazione del quadrante possono essere elementi determinanti per potere datare un orologio antico.
Il primo orologio di cui abbiamo notizie risale al 1510 e probabilmente si deve all’artigiano di Norimberga Peter Herlein. Le caratteristiche principali degli orologi antichi erano la loro bellezza e la loro inesattezza. Erano infatti molto preziosi, perché erano destinati esclusivamente a persone di ceti sociali alti, ma altrettanto imprecisi, fino a quando nella metà del XIX secolo fu prodotto in Svizzera il primo cronografo.
In Europa nel 1700 comparvero i primi orologi a colonna che scandivano il tempo, in modo che potesse essere udito in ogni angolo di casa. Questi orologi venivano posizionati nel vestibolo delle case, soprattutto appartenenti a ceti sociali elevati.