San Luca - Antiquares
12478
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-12478,theme-antiquares,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,vss_responsive_adv,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,columns-4,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-32676

San Luca

Antiquares si offre di valutare dipinti raffiguranti
San Luca

Potete richiedere il nostro parere, per una stima del valore di un'opera, con questo soggetto, che avete in collezione, o che avete ricevuto in eredità. Siamo disponibili ad acquistare quadri raffiguranti San Luca dopo una prima visione in foto ed un successivo approfondimento dal vivo. Potete utilizzare i moduli di contatto o i form di valutazione, per una prima stima gratuita e non vincolante. Riceverete una prima indicazione sul valore reale del vostro quadro.

Category
Iconografia, L
About

E’ uno dei dodici Apostoli. Ha trascritto il Terzo Vangelo e gli Atti degli Apostoli. Era nato ad Antiochia, da una famiglia pagana. Faceva il medico. Ad Antiochia, conosciuto Paolo di Tarso, era divenuto discepolo degli Apostoli, tanto che Paolo lo cita nella Lettera ai Colossesi. Luca possedeva una buona cultura; la stesura del suo Vangelo avvenne tra gli anni 70 ed 80. Luca sentì parlare per la prima volta di Gesù nell’anno 37. Non ha avuto quindi conoscenza diretta,  ma si è basato sui racconti degli Apostoli, dei discepoli e di chi lo aveva conosciuto. Il contatto con Maria è probabile per la presenza di certi particolari dell’infanzia di Gesù, all’interno del suo Vangelo. E’ l’unico evangelista di origini non ebraiche. Muore a Tebe, nell’anno 93, all’età di 93 anni. Viene spesso ritratto nell’arte di dipingere. E’ considerato patrono dei pittori, perchè tradizione vuole che fu il primo a dipingere Maria, San Pietro e San Paolo.  Il suo attributo iconografico è il toro. L’attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; probabile che sia collegata a Zaccaria, primo personaggio di cui parla Luca nel Vangelo. Zaccaria, custode del tempio, offriva appunto in sacrifico tori.  Raffigurato come un uomo di mezza età, con la barba ed i capelli scuri, ha spesso come attibuti anche strumenti vari di medicina o libri di scrittura.