Potete richiedere il nostro parere, per una stima del valore di un'opera, con questo soggetto, che avete in collezione, o che avete ricevuto in eredità. Siamo disponibili ad acquistare quadri raffiguranti Sant’ Agostino dopo una prima visione in foto ed un successivo approfondimento dal vivo. Potete utilizzare i moduli di contatto o i form di valutazione, per una prima stima gratuita e non vincolante. Riceverete una prima indicazione sul valore reale del vostro quadro.
Rappresentato solitamente in abiti vescovili, con il libro in mano, talvolta come monaco. In alcune raffigurazioni è ritratto con il cuore in fiamme o al fianco di un bambino, che reca una conchiglia. Lo ritroviamo spesso insieme agli altri Dottori della Chiesa (Ambrogio, Girolamo e Gregorio). Nato nel Nord Africa, nel 354, da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, si trasferì da giovane a Cartagine. Da principio abbracciò il manicheismo. Successivamente, in cerca di nuove esperienze, si trasferì in Italia dove ricevette il Battesimo da Sant’Ambrogio, nell’anno 387. E’stato autore di numerosi testi filosofici e teologici, oltre che di un volume autobiografico particolarmente noto, “Le Confessioni”. La sue reliquie sono custodite a Pavia, nella Chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro. Patrono dei teologi e degli stampatori.