Sant ’Antonio Abate - Antiquares
12158
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-12158,theme-antiquares,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,vss_responsive_adv,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,columns-4,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-32676

Sant ’Antonio Abate

Antiquares si offre di valutare dipinti raffiguranti
Sant ’Antonio Abate

Potete richiedere il nostro parere, per una stima del valore di un'opera, con questo soggetto, che avete in collezione, o che avete ricevuto in eredità. Siamo disponibili ad acquistare quadri raffiguranti Sant ’Antonio Abate dopo una prima visione in foto ed un successivo approfondimento dal vivo. Potete utilizzare i moduli di contatto o i form di valutazione, per una prima stima gratuita e non vincolante. Riceverete una prima indicazione sul valore reale del vostro quadro.

Category
A, Iconografia
About

Nacque a Coma, in Egitto, nell’anno 251, da genitori cristiani dediti all’agricoltura. Rimase orfano prima dei vent’anni, con un patrimonio da amministrare ed una sorella minore a cui badare. Sentì però ben presto di dover seguire l’esortazione evangelica. Decise così di distribuire i beni ai poveri, una volta affidata la sorella ad una comunità femminile, si dedicò ad una vita solitaria, vivendo di preghiera, povertà e castità.  Si trasferì quindi sul Mar Rosso, più precisamente sul Monte Pispir, dove era presente una fortezza romana abbandonata, dotata di una fonte d’acqua. Visse qui per circa venti anni, nutrendosi di solo pane, tormentato da visioni del demonio. Ben presto molte persone vollero stare insieme a lui ed Antonio si dedicò a lenire i sofferenti e a liberare le persone dal demonio. Nel 311, durante le persecuzioni dell’Imperatore Massimino Daia, andò a confortare i Cristiani presso Alessandria d’Egitto. Tornato nel deserto, morì all’età di 105 anni, pregando e coltivando un piccolo orto necessario per la sua sopravvivenza. Viene raffigurato come un vecchio con la barba, avvolto da un mantello marrone scuro (talvolta grigio nero), che sorregge un bastone a forma di T ed un libro. E’ anche raffigurato con a fianco un maiale (infatti è il protettore degli animali domestici) ed in preda alle tentazioni del demonio.