Potete richiedere il nostro parere, per una stima del valore di un'opera, con questo soggetto, che avete in collezione, o che avete ricevuto in eredità. Siamo disponibili ad acquistare quadri raffiguranti Sant’Orsola dopo una prima visione in foto ed un successivo approfondimento dal vivo. Potete utilizzare i moduli di contatto o i form di valutazione, per una prima stima gratuita e non vincolante. Riceverete una prima indicazione sul valore reale del vostro quadro.
E’ una Santa vissuta tra il IV ed il V secolo. Un racconto risalente al X secolo narra di una giovane, di straordinaria bellezza, di nome Orsola, figlia di un sovrano bretone, che si era consacrata in segreto a Dio, pur essendo stata chiesta in sposa dal principe pagano Ereo. Dopo che il suo rifiuto avrebbe rischiato di scatenare una guerra, ad Orsola apparve in sogno un angelo, che la consigliò di chiedere di poter rimandare la decisione di tre anni, per meglio comprendere la volontà del Signore, nella pregiera che il suo promesso sposo potesse nel frattempo convertirsi al cristianesimo. Allo scadere del tempo stabilito, ancora esortata da un messaggero divino, Orsola prese il mare con undicimila compagne. Secondo alcune versioni, si imbarcò con loro anche con il promesso sposo. Con undici navi, attraversarono il tratto fra l’Inghilterra ed il continente e, sospinti da una tempesta, risalirono il corso del Reno fino a Colonia. Arrivate a Basilea, in Svizzera, proseguirono a piedi, in devoto pellegrinaggio, fino a Roma.
Giunte a Roma, Orsola e le sue compagne vennero accolte da “papa Ciriaco”. Di ritorno in patria, passarono nuovamente per Colonia, che nel frattempo era stata conquistata da Attila: qui le undicimila vergini, incoraggiate da Orsola alla fermezza, furono trucidate dalla furia dei barbari in un solo giorno, mentre il famigerato re unno, invaghito dalla sua bellezza, salvò Orsola, chiedendola anch’egli in sposa e promettendole di salvarle così la vita. Al suo rifiuto, ordinò la sua uccisione a colpi di freccia. In iconografia vengono rappresentati vari episodi della sua vita: il sogno, l’incontro con Papa Ciriaco, il suo viaggio, la sua morte. Viene rappresentata in abiti regali, con la corona in testa, reca con se un vessillo con la croce rossa, le frecce del suo martirio e la palma.