Potete richiedere il nostro parere, per una stima del valore di un'opera, con questo soggetto, che avete in collezione, o che avete ricevuto in eredità. Siamo disponibili ad acquistare quadri raffiguranti Santa Elisabetta d’ Ungheria dopo una prima visione in foto ed un successivo approfondimento dal vivo. Potete utilizzare i moduli di contatto o i form di valutazione, per una prima stima gratuita e non vincolante. Riceverete una prima indicazione sul valore reale del vostro quadro.
Figlia di Andrea, re d’Ungheria, e di Gertrude, nobildonna di Merano, ebbe una vita breve. Nacque nel 1207 e divenne principessa d’Ungheria, in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV, dal quale ebbe tre figli. Rimasta vedova, si trasferì a Marburgo, ove entrò a far parte del terzo Ordine Francescano, dedicandosi a varie opere di carità. Fece costruire un ospedale, nel quale si recava a curare gli ammalati. Morì nel 1231. E’ la patrona dei panettieri e degli ospedalieri. Secondo la tradizione, ha trasformato in rose i pani che aveva nascosto, per poveri ed ammalati. Viene raffigurata solitamente con un cesto di pane.