Teiere Giapponesi - Antiquares
1824
page-template-default,page,page-id-1824,theme-antiquares,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,vss_responsive_adv,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,columns-4,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-32676

Teiere Giapponesi

Antiquares si offre di valutare, acquistare e vendere porcellane giapponesi, come le teiere.

Di seguito dei brevi cenni riguardanti il tè, la sua diffusione ed il suo consumo attraverso la teiera.

Il tè fu introdotto dalla Cina e scoperto poi dai monaci, a cui permetteva di star svegli nei periodi di grandi meditazioni.
Questa bevanda ha fatto poi il giro del mondo, costruendo attorno a se un vero e proprio rituale.
Le teiere hanno quindi subito l’evoluzione dei tempi, assumendo poi un’importanza vitale.
La vera patria è stata la Cina dove le prime teiere vennero prodotte intorno al 1500. All’inizio erano dei semplici bollitori d’acqua, ma successivamente, con lo sviluppo del mercato del tè, nacquero in Giappone le teiere Tetsubin . Tra il 1568 ed il 1615 si ebbe un forte sviluppo in concomitanza con l’avvento della ceramica Momoyama.
Teiera Tetsubin: dagli oggetti in terracotta si passa a quelli in ghisa; bollitori che possono essere messi quindi sui bracieri; la ghisa, simbolo di potenza ed autorità, era un materiale di prestigio  conferendo inoltre un sapore più dolce all’acqua. Evolvendosi, si crearono oggetti sempre più delicati e raffinati. La maggior produzione si ebbe nei distretti di Iwate e Yamagata.
Teiera Kiusu: fatta di argilla smaltata, con il tempo assorbiva l’aroma del tè; fu da questo modello iniziale che ebbero origine successivamente le teiere in porcellana decorate e delicate.
Teiera Yakkan: fabbricata in rame, era simile alla teiera Tetsubin.
Questa enorme varietà di materiali con cui venivano realizzate le teiere deriva dalla volontà di conferire diversi aromi al tè stesso. Nella ricostruzione del valore di una teiera molto importante è il disegno elaborato: il fiore di ciliegio rappresenta la bellezza, il drago la forza, la libellula la fortuna, la carpa la prosperità, il serpente la saggezza.
Di teiere in ghisa (molto pregiate) non se ne ha quasi più traccia, in quanto molte furono fuse durante la Seconda Guerra Mondiale.