-La Terraglia è una tipologia di ceramica candida, in voga soprattutto nel ‘700, porosa con vernice trasparente;
-La Porcellana, originaria della Cina, è una ceramica a pasta bianca resistente agli urti ed alle alte temperature;
-Il Biscuit è fatto di porcellana indifferentemente tenera o dura, opaca, porosa e senza vernice;
La Maiolica, diffusa soprattutto nel XV secolo, è una ceramica a lustro metallico che viene sottoposta ad una lavorazione diversificato dalle altre ed è originaria dell’Isola di Maiorca.
Il valore di un vaso antico è determinato, oltre che dalla sua integrità, anche dal tipo di materiale e dalla provenienza.
Molto pregiati tra gli altri risultano essere i vasi antichi dell’800, con decorazioni in oro e realizzati in stile neoclassico.
A metà del secolo precedente, tra il 1753 ed il 1756, si diede inizio alla lavorazione della porcellana tenera, precedentemente introdotta qualche anno prima.
Nacquero così i famosi vasi di Sevres, caratterizzati dalla presenza di colori come cobalto, turchese, rosa pompadour, verde pomo, verde chiaro e giallo chiaro. Questi vasi erano inoltre caratterizzati dalla presenza di decorazioni, sotto forma di ghirlande o motivi floreali.
Tra i più celeberrimi si ricordano quelli dell’Epoca Luigi XV e Luigi XVI.