Vasi Orientali Cinesi - Antiquares
1753
page-template-default,page,page-id-1753,theme-antiquares,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,vss_responsive_adv,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,columns-4,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-32676

Vasi Orientali Cinesi

Antiquares si occupa di valutare, acquistare e vendere vasi orientali, specie cinesi.

Le prime lavorazioni della ceramica avvennero nel 5000 a.C., epoca in cui si diffusero i primi manufatti. Col procedere delle epoche naturalmente si ebbero varie evoluzioni con la comparsa dell’invetriatura, della decorazione, o della policromia. Dapprima i vasi di ceramica vennero realizzati in tinta nera, si passò quindi alla finitura bianca, per tornare a quella nera sotto la dinastia Song.
L’evoluzione della tecnica e del gusto condusse alla bicromia bianca e blu.
I vasi Ming e Qing sono tra i più preziosi e si distinguono dagli altri per via della tecnica di lavorazione (Doucai e Wucai), per l’utilizzo del cobalto e per la colorazione policromatica.
Molto note nel periodo Qing sono le ceramiche verdi destinate all’uso imperiale.
Molto pregiata è anche la ceramica rosa su fondo bianco dei primi anni del XVIII secolo.